Lorenzo Pedrini

Nasce a Bologna nel 1990, si avvicina al Kung Fu da giovanissimo: dal 2005 studia il sistema della gru bianca tibetana, Pak Hok Pai, sotto la guida del M° Andrea Brighi, negli anni coltiva anche la passione per la scherma medievale e le rievocazioni, ottenendo l’abilitazione nell’uso della spada medievale a 1 e 2 mani.
Numerosi gli stage a cui ha partecipato nell’arco degli anni con maestri di pakhokpai e di altri stili di kung fu, in Italia e all’estero.
Nel 2008 sostiene e supera l’esame di livello base dello stile e partecipa a svariate gare e esibizioni sia al Festival dell’oriente che organizzate da altre associazioni sportive, ottenendo anche vari premi.
Nel 2009 compie il suo primo viaggio studio a Hong Kong in visita al GM° Cheung Kwok Wah; nel 2010 e 2011 i viaggi si ripetono in prossimità di un grande evento: riunione e scambio culturale fra tutte le scuole di Kung Fu, organizzato dalla rivista New Martial Hero.
In occasione dei viaggi studio ha avuto l’opportunità di partecipare a stage di altri stili presso rinomati maestri del panorama internazionale tra cui:
Wing chun con il M° Stephen Chan
Choy Lay Fut con il M° Wong Yu Fan
Tai Si Pek Kwar con il M° Chow Keung
Qi Xing Tang Lang (in cantonese: Chut Sing Tong Long) con il M° Lee Kam Wing
Nello stesso anno ottiene il certificato di allievo avanzato aspirante istruttore.
In Italia partecipa al primo seminario interstile tra il Pak Hok Pai e Tang Lang del sud riconosciuto dal Coni.
Nel 2019 diventa ufficialmente istruttore II DUAN FIWUK (Federazione Italiana Wushu Kung Fu) .
Nel 2021 diventa cofondatore e autore del progetto pakhokpai.eu con altri maestri di Pak Hok Pai e con la cugina di pratica Laura Bersini, progetto che nasce col fine di avere una base di conoscenza comune tra le scuole del progetto, attraverso la pubblicazione di articoli inerenti alla pratica marziale e alla cultura cinese, divenendo poi un vero e proprio progetto di unione delle Scuole, una famiglia di famiglie, che interagiscono sia per l’aspetto più tecnico attraverso appuntamenti di pratica condivisa, che con la partecipazione agli eventi come ad esempio il Symposium New Martial Project, evento che riunisce varie scuole di Kung fu di tutta Italia allo scopo di scambiare e praticare in armonia, dove sono presenti ogni anno. Grazie a tale progetto ha potuto conoscere svariati maestri nel campo delle arti marziali e conseguentemente, insieme al suo Sifu, ha potuto partecipare ai loro stage e approfondire i vari principi e sistemi come il Wing Chun Black Flag del maestro Riccardo De Vito e il sistema Decode sul lavoro interno codificato dal maestro Mauro Antonio D’Angelo.
Nel 2022 apre ufficialmente i suoi primi corsi di Kung Fu a Molinella.
Nel 2023 inizia a studiare lo Shuai Jiao stile Baoding sotto la guida dell’istruttore Pietropaolo De Montis e Samy Berjoui della scuola del Maestro Antonio Langiano.
Nello stesso anno, dopo 18 anni di pratica a stretto contatto con il suo Sifu, viene incaricato e nominato come suo successore per portare avanti l’insegnamento del Pak Hok Pai nella sede di Bologna; prosegue l’apprendimento e l’approfondimento dello stile presso il corso istruttori delle scuole pakhokpai.eu e attraverso lo studio personale essendo in contatto con altre realtà.
“Fedeltà, Costanza, Pazienza, Disponibilità, Umiltà, Dedizione” sono le caratteristiche che il suo Sifu gli riconosce.
Insegna nella scuole di Molinella (BO) e Bologna.
Andrea Brighi
Nasce a Milano nel 1974, viene avviato al Judo nel 1981 all’età di 7 anni, e da allora le arti marziali sono sempre state presenti nella sua vita. A 13 anni incontra la sua prima scuola di Kung Fu cinese, ed inizia a praticare nel 1987 lo stile della Scuola del M° Chang Dsu Yao fino a frequentare il corso istruttori sotto la guida del M° Chang Wei Shin.
Nel 1992 inizia a studiare Wing Chun sotto la guida del M° Paolo Brighi della scuola Wing Tsun del lignaggio di Leung Ting diretta in Europa dal M° Keith R. Kernspecht, e in Italia dal M° Filippo Cuciuffo.
Parte per Hong Kong nel 1995 dove ha modo di visitare diverse scuole e maestri di kung fu tradizionale. Pratica per diversi giorni anche con Ip Chun, figlio di Ip Man, ma decide di non proseguire nello studio dello stile Wing Chun, è in quell’occasione che decide di iniziare a studiare lo stile Pak Hok Pai che proseguirà sotto unico maestro fino al giugno 2023.
Negli anni incontra diversi Maestri con cui instaura rapporti di amicizia e con i quali si confronta e studia come: il M° Angelo D’Aria dello stile Qi Xin Tang Lang Quan, il M° Franco Mescola dello stile Taijiquan Yang scuola Chang Dsu Yao, il M° Tiziano Grandi e il M° Patrick Kelly dello stile Taijiquan Yang Chang Man Ching scuola Huang Shen Shyan..
Nel 2010 inizia la collaborazione con il M° Gianluca Ballarin con il quale inizia a studiare Xin Yi Liu He Quan, Xing Yi, Neijiaquan, Taijiquan Yang famiglia Yue Haunzhi. Con Gianluca pratica assiduamente fino al 2017 confrontandosi continuamente e visitando diversi Maestri a Shanghai e organizzerà con lui il 1° e 2° Symposium New Martial Hero.
Nel 2016 Gianluca Ballarin lo presenta al M° Luciano Puricelli per lo studio approfondito dello stile Taijiquan Yang famiglia Yue Haunzhi, il quale lo accetta come allievo.
Si dedica allo studio e pratica del Taijiquan Yang famiglia Yue Haunzhi e di diverse discipline energetiche di lavoro interno in cui trova punti in comune e sinergici con la sua professione di Educatore Somatico – Certified Rolfer™
Dal 2022 gestisce con Laura Bersini “New Martial Project” un progetto di scambio, collaborazione e organizzazione eventi, come il Symposium, con le scuole di kung fu, e arti affini, della comunità marziale italiana.
Da fine ottobre 2023 si ritira dall’insegnamento pubblico per quanto riguarda il Kung fu Pak Hok Pai lasciando la Scuola in mano al suo primo allievo Lorenzo Pedrini, continuando lo studio personale attingendo a fonti diverse per approfondire e ampliare pratica e conoscenza dello stile.
Organizza seminari intensivi in diverse parti d’Italia e tiene corsi settimanali a Bologna di Qigong della Gru Bianca (Min Loi Ciam – Ago avvolto nel cotone).
Si occupa del corso istruttori, stage e delle verifiche del livello tecnico degli allievi di tutte le scuole pakhokpai.eu con Abramo Zanesco
