Vai al contenuto

Le origini in Tibet

Il termine pak hok pai  (白鶴派, Baihepai) in lingua cinese cantonese significa sistema della gru bianca.

Questo stile ha origini antichissime, nasce in Tibet intorno al 1300 d.c. ad opera di un lama tibetano di nome Ha Ta To.

Figlio di una famiglia di nomadi esperti nelle arti marziali, fin da piccolo padroneggiava la lotta mongola, una forma di arte marziale proveniente dall’India, il tiro con l’arco e le abilità equestri. Decise di ritirarsi in monastero per approfondire gli studi buddisti e le arti marziali.

Un giorno, durante la pratica di meditazione, venne interrotto da forti striduli e incuriosito, si accorse che poco distante da lui un grosso gorilla di montagna aveva attaccato una gru bianca.

Preoccupato per la vita della gru, rimase invece meravigliato dalla incredibile abilità del volatile che con potenti evasioni riusciva ad eludere gli attacchi lunghi e pesanti delle braccia del gorilla, sferrando nel contempo potenti colpi di becco su punti vitali del gorilla il quale alla fine dovette fuggire con un occhio accecato.

Ha Ta To dal quel combattimento ebbe l’intuizione di creare un sistema di arte marziale basato sui passi agili e i potenti colpi di braccia del gorilla e sulla capacità evasiva e la precisione dei colpi sui punti vitali della gru.

Decise di chiamare questo sistema Si Ji Hau (狮子吼), ruggito del leone, in accordo con la religione buddista nella quale la tradizione vuole che il primo Buddha quando venne al mondo ruggì come un leone per avvertire al mondo la sua venuta.

Il Si Ji Hau era basato inizialmente su 8 tecniche fondamentali nell’utilizzare metodi semplici ed efficaci

La trasmissione dello stile Si Ji Hau avvenne attraverso una diretta serie di importanti maestri come Do Lo Ka Tan, il quale ribattezzò il nome dello stile in Pak Hok Chung (la gru bianca originale) .
Lo stile venne trasmesso sempre segretamente tra i Lama buddisti, fu solo durante il periodo della dinastia Ching che il suo depositario, il Lama Sin Long decise di aprire le porte all’insegnamento anche a chi non era monaco, ed è durante questo periodo che venne chiamato Lama Pai (il sistema dei Lama)

Wong Lam Hoi ebbe come suo diretto successore Ng Siu Chiung e fu proprio lui che cambiò il nome del sistema in Pak Hok Pai, stile della gru bianca. Ultimo discendente diretto e depositario dello stile ufficialmente riconosciuto.

Ng Siu Chung decise di cambiare il nome dello stile per due motivi, principalmente perchè la maggioranza delle tecniche appartenevano ai movimenti evasivi e di equilibrio tipici della gru e secondariamente per enfatizare l’aspetto salutistico della pratica in quanto in Cina la gru bianca simboleggia la longevità.

Nel 1967 venne ufficialmente istituita ad Hong Kong la Pak Hok Pai Athletic Federation la cui rappresentante, al tempo era la moglie del Maestro Ng Siu Chung, la quale per genealogia prese il nome di Si Tai Po (la grande madre).

Oggi lo stile è largamente diffuso nel mondo sotto varie genealogie, le quali fanno tutte riferimento al Gran Maestro Ng Siu Chun. Lo stile è presente in Europa, Stati Uniti, America Latina, Israele, Filippine, Indonesia, Australia, Hong Kong e Italia.

Wong Lam Hoi
Ng Siu Chum